Roberta Milanese ci guida alla scoperta del significato di questo aforisma di Gandhi: «scopri chi sei e non avere paura di esserlo», attraverso una domanda fondamentale che riguarda ognuno di noi: come possiamo fare per trasformare i nostri limiti in superpoteri? Il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” è condotto da Veronica Aloisio, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice ufficiale e docente del Centro di Terapia Strategica.
Per approfondimenti:
Descubre quién eres y no tengas miedo de serlo ¿Qué podemos hacer para transformar nuestros límites en super poderes? A estas y otras preguntas responde Roberta Milanese, psicoterapeuta, investigadora oficial y docente del Centro de Terapia Estratégica. El ciclo de encuentros “Experiencias en Psicoterapia Breve Estratégica” es moderado por María Martín de Pozuelo, psicoterapeuta, investigadora oficial y docente del Centro de Terapia Estratégica.
Para saber más:
Conferenza a tre voci per il progetto Technology of the Human Factor di Bologna. Viviamo nel periodo storico in cui tutti ricercano il successo, ma in pochi sono disposti a sviluppare le caratteristiche necessarie per ottenerlo. Il concetto di “avere successo” può essere pericolosamente fuorviante, tanto che molte persone inseguono per tutta la vita qualcosa, e quando l’hanno ottenuto si rendono conto di aver perduto tempo prezioso. Ci guidano in questo e molto altro la dott.ssa Roberta Milanese, il dott. Stefano Bartoli e padre Guidalberto Bormolini.
00 – 7.03 Filmato di presentazione del Borgo TuttoèVita
7.19 – 13.13 Introduzione alla serata della Dott.ssa Lara Ventisette
13.25 – 27.50 Presentazione della Dott.ssa Roberta Milanese
28.12 – 49.45 Presentazione del Dott. Stefano Bartoli
50.00 – 1.14.14 Presentazione di Padre Guidalberto Bormolini
1.14.35 – fine – Domande e risposte
Per approfondimenti:
Intervista per il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” condotto dalla dott.ssa Veronica Aloisio sul tema dell’alta prestazione in psicoterapia e coaching. Quali sono le richieste di aiuto più frequenti in relazione alla performance? Che ruolo gioca il perfezionismo? Quanto sono importanti le emozioni nei casi di blocco delle performance? La relazione con gli altri gioca un ruolo in questi blocchi? La dott.ssa Roberta Milanese e il dott. Stefano Bartoli rispondono alle domande e ci forniscono una panoramica sul tema.
Per approfondimenti:
Roberta Milanese e Stefano Bartoli in dialogo sulle principali paura dei leader e sul paradosso per cui sono proprio coloro che arrivano ai vertici più alti della carriera a vivere più intensamente la paura di non essere all’altezza. Tra le paure più frequenti tra i leader vengono affrontate la paura del conflitto e quella dell’impopolarità.
Per approfondimenti:
Intervista per il ciclo di incontri “Gli autori presentano” condotto dalla dott.ssa Cristina Di Loreto sul libro “Il cambiamento strategico” scritto dal Prof. Giorgio Nardone e dalla dott.ssa Roberta Milanese.
Come è nata l’idea di scrivere questo libro? Come possiamo indurre le persone a cambiare il proprio agire e sentire in tempi rapidi? Cosa si intende per “esperienza emozionale correttiva?” A queste e altre domande risponde la dott.ssa Roberta Milanese, trattando il tema del cambiamento e in ambito non solo psicoterapeutico ma anche di coaching e scienza della performance.
Per approfondimenti:
Intervista per il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” condotto dalla dott.ssa Cristina Di Loreto. Cos’è la resistenza al cambiamento e come mai è così importante riconoscerla in psicoterapia? Le resistenze sono sempre negative o in alcuni casi possono essere funzionali? Quali sono le principali tipologie di resistenza al cambiamento? La dott.ssa Roberta Milanese ci introduce nel mondo delle resistenze al cambiamento e degli strumenti di intervento messi a punto dall’approccio strategico per aggirarle o utilizzarle. Come intervenire con il paziente/cliente collaborativo, con chi vorrebbe collaborare ma non può, con l’oppositivo e con chi non può né collaborare né opporsi (l’ideologico).
Per approfondimenti:
Intervista per il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” condotto dalla dott.ssa Cristina Di Loreto sul Coaching strategico. Cos’è il modello di coaching strategico e dove si applica? Cosa si intende per Tentata Soluzione Ridondante? Come funziona e quali sono i suoi campi applicativi? La dott.ssa Roberta Milanese e il dott. Paolo Mordazzi ci introducono nell’affascinante mondo del Coaching Strategico evidenziando come l’approccio strategico sia un fertile strumento per “trasformare i limiti in risorse” anche in ambito aziendale e di scienza della performance.
Per approfondimenti:
Entrevista para el ciclo de encuentros “Experiencias en Psicoterapia Breve Estratégica” moderado por María Martín de Pozuelo. ¿Cómo funciona la resistencia al cambio en los seres humanos? ¿Cuáles son las aportaciones del enfoque estratégico a la gestione de la resistencia al cambio? ¿Cuáles son las tipologías de resistencia al cambio que nos podemos encontrar en terapia o coaching? Roberta Milanese nos introduce en el mundo de las resistencias al cambio y en las herramientas de intervención desarrolladas por el enfoque estratégico para gestionar los colaborativos, quienes quisieran colaborar pero no pueden, los opositores y quienes no pueden ni colaborar ni oponerse (los ideológicos).
Para saber más:
El profesor Ricardo De la Cruz Gil de la Universidad Ricardo Palma de Lima entrevista a Roberta Milanese sobre la Psicoterapia Breve Estratégica. ¿Qué diferencia el modelo de terapia estratégica de Palo Alto del modelo de Giorgio Nardone? ¿Cómo se ha pasado del constructo de soluciones intentadas a la creación de los protocolos de tratamiento? ¿Qué es un diagnóstico operativo y como se deferencia del diagnóstico descriptivo como lo del DSM? ¿Cuáles son los objetivos de una terapia breve? Roberta Milanese aclara las características principales de este fascinante modelo de terapia que ha demostrado tener una grande eficacia y eficiencia en el tratamiento de la mayoría de los trastornos psicológico sin necesitar el uso de fármacos.
Presentazione della dott.ssa Roberta Milanese e del dott. Paolo Mordazzi al 1° Convegno Mondiale di Terapia Breve Strategica e Sistemica, tenuto a Chianciano Terme a novembre 2011 sul Coaching Strategico.
Cos’è il coaching strategico e cosa lo distingue dagli altri modelli? Come si struttura una Tentata Soluzione Ridondante e come possiamo intervenire per riportarla nell’ambito dell’efficacia? Chi può beneficiare di questo tipo di intervento? La presentazione risponde a queste e altre domande su un modello di intervento rigoroso e originale al tempo stesso.
Per approfondimenti: