L’ansia di sbagliare

Intervista alla dott.ssa Roberta Milanese per il podcast di psicologia e crescita personale “LiberaMente”, a cura di Matteo Neroni. Tra i meccanismi che possono generare l’ansia da prestazione, vengono trattati in dettaglio il bisogno di ottenere il riconoscimento e l’approvazione degli altri (il cosiddetto people pleasing), il ruolo dei social network nell’amplificare la paura di non essere all’altezza, la paura del rifiuto e l’ossessione di eccellere a tutti i costi.

Abbiamo parlato di:
00:00 Intro
3:14 Chi è Roberta Milanese
5:25 Perché siamo ossessionati dall’approvazione degli altri
10:08 L’inganno che si nasconde dietro la paura
13:14 Da cosa dipende davvero la paura di non essere all’altezza
15:31 L’arte di porsi obiettivi
17:21 La Metafora del Vaccino per sbloccare la paura
20:18 Come lavorare sulla propria autostima
22:55 Pensieri tossici della paura
26:30 La cosa migliore da fare prima di prendere una decisione
28:40 Il Copione nella Terapia Strategica e come ci può aiutare
32:42 Un consiglio per chi vuole superare l’ansia del giudizio degli altri

Per approfondimenti:

Uccidi il perfezionista che è in te

Uccidi il perfezionista che è in te

Intervista per il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” condotto da Cristina Di Loreto. Cosa si intende per perfezionismo? Quali sono i principali meccanismi messi in atto dai perfezionisti? Roberta Milanese esplora il variegato mondo del perfezionismo e delle sue tipiche tentate soluzioni dando anche preziose indicazioni su cosa possiamo fare per “uccidere” il perfezionista che è in noi, visto che “la perfezione è nemica dell’eccellenza”.

Per approfondimenti:

La paura di non essere all’altezza si può superare?

La paura di non essere all’altezza si può superare?

Intervista di Valentina Valoroso per la Rubrica Scrittori Pensanti de “La Mente Pensante Magazine”.
Abbiamo parlato di:
1.15 A chi si rivolge questo libro
5.38 Quali sono le strategie che mettiamo in atto?
8.06 Si può superare questa paura?
11.40 Esistono persone che non riescono a superare questa paura?
13.06 Come mai ci sentiamo sempre in dovere di essere iper performanti?
19.15 Le nostre insicurezze e il confronto con gli altri
21.07 Conclusioni

Per approfondimenti:

Prima o poi mi scopriranno! La sindrome dell’impostore

Prima o poi mi scopriranno! La sindrome dell’impostore

Intervista per il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” condotto dalla dott.ssa Cristina Di Loreto. Che cos’è la sindrome dell’impostore? Ne esistono diverse tipologie? Cosa evitare di fare o dire se soffriamo di questa sindrome o ne soffre qualcuno vicino a noi? La dott.ssa Roberta Milanese affronta il tema in chiave strategica e propone alcune preziose indicazioni per gestire la sindrome dell’impostore.

Per approfondimenti:

Arte e tecnica per il trattamento dell’ossessione fobica di non essere all’altezza

Arte e tecnica per il trattamento dell’ossessione fobica di non essere all’altezza

Intervista per il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” condotto dalla dott.ssa Cristina Di Loreto. Che cos’è la sindrome dell’impostore? Ne esistono diverse tipologie? Cosa evitare di fare o dire se soffriamo di questa sindrome o ne soffre qualcuno vicino a noi? La dott.ssa Roberta Milanese affronta il tema in chiave strategica e propone alcune preziose indicazioni per gestire la sindrome dell’impostore.

Per approfondimenti:

Intervista per Terzo Convegno Mondiale BSST sulla paura di non essere all’altezza

Intervista per Terzo Convegno Mondiale BSST sulla paura di non essere all’altezza

Intervista in occasione del Terzo Convegno Mondiale del Brief Strategic and Systemic Therapy World Network (BSST), svolto ad Arezzo dal 2 al 5 giugno 2022. La dott.ssa Roberta Milanese sottolinea l’importando della comunicazione strategica per aiutare le persone a superare la propria paura di non essere all’altezza.

Per approfondimenti:

Costruire l’autostima: dalla paura di non essere all’altezza alla scoperta del proprio valore

Costruire l’autostima: dalla paura di non essere all’altezza alla scoperta del proprio valore

Lezione di Roberta Milanese per l’Ateneo dell’Università di Foggia. Abbiamo parlato di:
2.10 – Siamo di fronte a un’epidemia di insicurezza
14.39 – Non si può non comunicare
30.46 – Come possiamo imparare a dire di no
32.29 – Superare la paura del conflitto
53.56 – L’importanza di lavorare su se stessi

Per approfondimenti:

El miedo a exponerse

El miedo a exponerse

Roberta Milanese ilustra qué significa tener miedo al juicio y cuáles son sus soluciones intentadas típicas: la trampa de la evitación y del perfeccionismo.

Para saber más:

¿Qué son las psicotrampas y cómo nos afectan?

¿Qué son las psicotrampas y cómo nos afectan?

Roberta Milanese explica cuáles son las principales psicotrampas de quien sufre del miedo a no estar a la altura: la evitación, la petición de ayuda, el exceso de control, defenderse anticipadamente frente a los demás, rechazar por miedo a ser rechazado.

Para saber más:

El miedo al conflicto

El miedo al conflicto

Como se forma, cuál es su mecanismo básico y como puede afectar nuestra vida laboral (y no solo).

Para saber más:

Non si può piacere a tutti. La paura dell’impopolarità

Non si può piacere a tutti. La paura dell’impopolarità

Intervista per il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” condotto dalla dott.ssa Cristina Di Loreto. Che cos’è la sindrome dell’impostore? Ne esistono diverse tipologie? Cosa evitare di fare o dire se soffriamo di questa sindrome o ne soffre qualcuno vicino a noi? La dott.ssa Roberta Milanese affronta il tema in chiave strategica e propone alcune preziose indicazioni per gestire la sindrome dell’impostore.

Per approfondimenti:

L’ingannevole paura di non essere all’altezza. Presentazione in webinar del libro per l’Ordine degli Psicologi della Lombardia

L’ingannevole paura di non essere all’altezza. Presentazione in webinar del libro per l’Ordine degli Psicologi della Lombardia

Dialogo con il Prof. Enrico Molinari, la Dott.ssa Chiara Ratto e la Dott.ssa Anna Barracco sul tema dell’autostima e della paura di non essere all’altezza.
Abbiamo parlato di:
6.00 Siamo di fronte a una epidemia di insicurezza
12.20 La paura di non essere all’altezza: il giudice esterno e il giudice interno e le loro conseguenze
18.58 Come fare scienza in psicoterapia: lo studio dello psicoterapeuta come laboratorio
23.06 L’importanza di avere un proprio stile terapeutico: uso dell’umorismo in terapia
26.20 L’importanza di valorizzare il cambiamento terapeutico
31.40 La bugiarda patologica: il caso di Giulia
38.00 Piccolo decalogo su come costruirsi l’autostima
44.26 Il rischio delle etichette diagnostiche e l’importanza di credere nelle risorse delle persone
47.50 La paura del conflitto: come si genera e quali effetti produce
52.00 La magia della parola per produrre esperienze emozionali correttive e indurre il cambiamento
56.36 L’importanza della relazione terapeutica e della cura del paziente
1.01.54 Usare la paura come risorsa contro la paura
1.05.00 La paura del rifiuto e la paura di fallire
1.14.40 Come aiutare i genitori a sostenere l’autostima dei figli
1.24.00 Cosa significa essere consapevoli dei propri limiti e delle proprie risorse
1.27.34 Relazione tra paura di non essere all’altezza e umiltà
1.30.25 I tempi delle terapia breve strategica

Per approfondimenti:

Superare la paura di non essere all’altezza

Superare la paura di non essere all’altezza

Intervista per il canale YouTube “Imprenditori in video” di Manabe Repici su come sia possibile superare le proprie paure e sentirsi all’altezza in ambito professionale, soprattutto nell’era della comunicazione digitale. Quasi sono i principali meccanismi messi in atto da chi cade nella trappola di non sentirsi all’altezza? Come riconoscere che sta diventando cronica? E cosa fare in questi casi?
La dott.ssa Roberta Milanese propone alcune indicazioni su come allenare la propria capacità di sentirsi all’altezza nell’ambito della performance (e non solo) e superare le principali paure che possono limitare la nostra vita.

Per approfondimenti:

L’ingannevole paura di non essere all’altezza

L’ingannevole paura di non essere all’altezza

Intervista della dott.ssa Valentina Nocito sulla paura di non essere all’altezza. il tema dell’autostima viene trattato in modo originale, mettendo in luce tutta una serie di comuni “psicotrappole” che vanno a sabotare il valore che attribuiamo a noi stessi, inficiando poi le nostre scelte, azioni e relazioni. La dott.ssa Roberta Milanese illustra in dettaglio il funzionamento della paura del conflitto e suggerisce alcune manovre che possono aiutarci a superare la paura di non essere all’altezza e costruirci una sana autostima.

Per approfondimenti:

L’ingannevole paura di non essere all’altezza

L’ingannevole paura di non essere all’altezza

Intervista per il ciclo di incontri “Gli autori raccontato” condotto da Cristina Di Loreto sul libro L’ingannevole paura di non essere all’altezza. Come è nata l’idea di scrivere questo libro? Che relazione c’è tra la paura di non essere all’altezza, l’autostima e il giudizio degli altri? Quali sono le tipologie della paura di non essere all’altezza? Roberta Milanese introduce il tema di questa paura moderna e dai connotati quasi epidemici.

Per approfondimenti: