Si può gestire la rabbia? Strategie per trasformarla da limite in risorsa

Relazione della dott.ssa Roberta Milanese al Forum Internazionale della Formazione di Camaiore,
La rabbia è l’emozione più energizzante che esista: può darci la forza di reagire di fronte a una minaccia, a un’ingiustizia, a un abbandono; può essere la forza propulsiva di un cambiamento che altrimenti non riusciremmo a mettere in atto, può aiutarci a chiarire meglio quali sono i nostri bisogni, desideri, aspettative e a muoverci per cercare di realizzarli. La rabbia ci aiuta anche a tracciare i confini tra noi e gli altri, ci segnala che c’è qualcosa che dobbiamo cambiare nel modo in cui viviamo le nostre relazioni ed è un’energia a cui attingere nei momenti di difficoltà, per non soccombere al dolore o alla paura. Per tutte queste ragioni, può essere una risorsa importante, una forza potente che, però, dobbiamo sapere gestire e utilizzare in maniera sapiente, altrimenti finiremo per subirla e farla subire anche a chi ci sta vicino.

Per approfondimenti:

Ira. Una emoción para domar y cabalgar

Ira. Una emoción para domar y cabalgar

Entrevista para el ciclo de encuentros “Experiencias en Psicoterapia Breve Estratégica” moderado por María Martín de Pozuelo sobre la ira. ¿Cuáles son los principales mecanismos disfuncionales cuando nos enfadamos? ¿Cómo podemos aprender a gestionar los mecanismos disfuncionales de la ira? ¿Qué significa que la ira es un caballo que se puede cabalgar?

En esta entrevista, Roberta Milanese nos guía a analizar el funcionamiento de esta fascinante emoción, dando indicaciones sobre cómo podemos aprender a gestionarla de manera efectiva hasta transformarla en la energía que nos puede ayudar a alcanzar nuestros objetivos.

Para saber más:

THfactor Bologna - Rabbia: un’emozione da addomesticare (e cavalcare)

THfactor Bologna - Rabbia: un’emozione da addomesticare (e cavalcare)

Conferenza per il progetto Technology of the Human Factor di Bologna sul tema della rabbia. Fra tutte le emozioni la rabbia è forse quella più bistrattata, ma in realtà è una delle emozioni fondamentali degli esseri umani, dal forte potere adattativo. La rabbia ci informa che c’è qualcosa che non va nella nostra vita e ci fornisce l’energia necessaria per superare gli ostacoli che incontriamo sul nostro cammino. Per sfruttare a pieno il suo potere trasformativo, però, è necessario saperla gestire e orientare. In questa conferenza, Roberta Milanese spiega come imparare a domare questa energia esplosiva, in modo da non venirne travolti e, alla stregua di un possente, cavallo, imparare a cavalcarla positivamente per raggiungere i nostri obiettivi.

Per approfondimenti:

Perdonare se stessi e gli altri: strategie per fare pace con il passato

Perdonare se stessi e gli altri: strategie per fare pace con il passato

Conferenza per il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” dedicato al tema del perdono. Cosa si intende per perdono? Riguarda solo le persone religiose? Quali sono i principali ostacoli che impediscono di accedere al perdono? Se perdoniamo dobbiamo riconciliarci con chi ci ha ferito? In questa conferenza Roberta Milanese, padre Guidalberto Bormolini e Stefano Bartoli esplorano l’importanza del perdono come elemento di guarigione fondamentale innanzitutto per la persona che decide di perdonare. È ormai ampiamente dimostrato che perdonare incrementa il benessere sia fisico che psicologico e permette di guarire ferite spesso aperte da tutta la vita. Diventa quindi importante possedere delle strategie efficaci per il perdono non solo degli altri, ma anche di se stessi, che ci possano condurre alla realizzazione personale e la serenità interiore.

Per approfondimenti:

Le funzioni della rabbia e come gestirla efficacemente

Le funzioni della rabbia e come gestirla efficacemente

Intervista dello psicologo Matteo Aceti sul tema della rabbia. Che cos’è la rabbia? Cosa la scatena? Quali sono le sue funzioni? Come possiamo imparare a gestirla? A queste e altre domande risponde Roberta Milanese, sottolineando l’importanza che le nostra aspettative hanno nel generare questa emozione così potente e quali sono i meccanismo disfunzionali che da evitare per non alimentarla e renderla distruttiva.

Per approfondimenti:

La rabbia che cambia il mondo. Come trasformare l’ira in azione

La rabbia che cambia il mondo. Come trasformare l’ira in azione

Intervista per il podcast di psicologia e crescita personale LiberaMente, a cura di Matteo Neroni.
Abbiamo parlato di:
00:00 Introduzione
2:56 Chi è Roberta Milanese
4:17 Cosa non sai sulla Rabbia
7:52 Perché la rabbia è un’emozione strategica
11:15 Il Segreto della Rabbia
14:31 La cosa peggiore che puoi fare con la tua Rabbia
19:00 I (veri) sintomi della rabbia
21:38 Cosa fare immediatamente quando ci arrabbiamo
25:50 Cosa fare quando qualcuno si arrabbia davanti a noi
28:16 La linea rossa da non superare
31:59 Rabbia Repressa. Qual è il rischio di non dare voce alla nostra rabbia
35:26 Perché leggere il libro “Rabbia. Un’emozione da addomesticare (e cavalcare)”

Per approfondimenti:

Rabbia: un’emozione da addomesticare e cavalcare

Rabbia: un’emozione da addomesticare e cavalcare

Intervista per il ciclo di incontri “Esperienze di Psicoterapia Breve Strategica” condotto da Veronica Aloisio sull’emozione della rabbia. Come mai la decisione di scrivere un libro sulla rabbia? Quali sono i principali meccanismi disfunzionali di chi è arrabbiato? Qual è la differenza tra rabbia e aggressività?  È vero che la rabbia va sfogata? Ci sono persone che non sentono rabbia?  Cosa significa “cavalcare la rabbia”?
In questa intervista Roberta Milanese ci guida ad analizzare il funzionamento di questa affascinante emozione, dando indicazioni su come possiamo imparare a gestirla in maniera efficace fino a trasformarla nell’energia che ci può aiutare a raggiungere i nostri obiettivi.

Per approfondimenti:

Rabbia: da limite ad alleato

Rabbia: da limite ad alleato

Roberta Milanese, ospite del canale Fucina di Carmelo Maisano, parla della rabbia, un’emozione che ci accompagna spesso nella quotidianità, mettendone in evidenza le spesso ignorate potenzialità che si possono spalancare se impariamo a riconoscerla, accettarla e domarla, per trasformarla nel più insospettabile dei nostri alleati.

Per approfondimenti:

Perdonare se stessi e gli altri

Perdonare se stessi e gli altri

Guidalberto Bormolini e Roberta Milanese parlano dell’importanza del perdono sia dal punto di vista spirituale che psicologico. Il perdono è un balsamo che ci aiuta a far cicatrizzare le ferite dei torti e delle ingiustizie che abbiamo subito, a fare pace con il passato e a riaprire la porta al futuro.

Per approfondimenti: