La psicoterapia breve strategica ha mostrato elevati livelli di efficacia ed efficienza per la cura dei seguenti disturbi:
Disturbi d’ansia
Disturbo da attacchi di panico
Fobie generalizzate (agorafobia, claustrofobia, paura dell’altezza, ecc.)
Paura che creano un blocco della performance (paura di arrossire, sudare, parlare in pubblico, ecc.)
Disturbo d’ansia generalizzato
Fobia sociale
Monofobie e Fobie specifiche (paura di animali, di volare, di oggetti specifici, ecc.)
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
Fissazioni ossessive (paura di perdere il controllo, di far male ai propri cari, di impazzire, ecc)
Compulsioni
Disturbo da accumulo
Tricotillomania
Dubbio patologico
Disturbo da escoriazione cutanea
Disturbi da tic
Disturbi somatoformi
Ipocondria
Dismorfofobia
Patofobie specifiche (ad es. paura di aver qualcosa al cuore)
Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
Disturbi del comportamento alimentare
Anoressia
Bulimia
Vomiting
Binge Eating (disturbo da alimentazione incontrollata)
Ortoressia
Disturbi sessuali
Difficoltà di erezione
Eiaculazione precoce
Vaginismo e dispareunia
Disturbi del desiderio
Depressione (nelle sue varie forme)
Lutti complicati
Problemi relazionali nei diversi contesti (famigliari, lavorativi, ecc)
Problemi sentimentali o di coppia
Difficoltà di comunicazione
Conflittualità eccessiva
Dipendenza affettiva
Problemi dell’infanzia e dell’adolescenza
Paure e fobie infantili
Disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività
Disturbo oppositivo-provocatorio
Mutismo selettivo
Disturbo da evitamento
Fobia scolare
Problemi scolastici
Blocco nello studio
Difficoltà di apprendimento
Ansie da prestazione
Problemi di condotta
Disturbi legati all’abuso di internet
Dipendenza dalla rete
Shopping compulsivo
Scommesse in rete
Dipendenza dalle chat e dai siti di incontri
Dipendenza da cybersesso